Pasta e broccoletti (sparacelli)
La pasta con i broccoletti o sparacelli, un piatto semplice della cucina siciliana. Gli sparacelli, meglio conosciuti con il nome di broccoletti, sono una verdura di stagione che si presta sia per primi …
Ricette da gustare e assaporare con chi si vuol bene
La pasta con i broccoletti o sparacelli, un piatto semplice della cucina siciliana. Gli sparacelli, meglio conosciuti con il nome di broccoletti, sono una verdura di stagione che si presta sia per primi …
La pasta con le sarde è un classico della tradizione culinaria palermitana ed è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) …
La pasta con i broccoli mescolata o, come si dice in palermitano, pasta chi vruocculi arriminati, è un piatto tipico della Sicilia che subisce tante trasformazioni da provincia a provincia. La pasta con i broccoli in tegame appartiene alla tradizione della cucina palermitana …
Non potevo non presentarvi anche l’altra ricetta dei biscotti di San Martino: i sammartinelli rasco preparati con una pasta un po’ più morbida e meno croccante: il sammartinello rasco viene inzuppato prima nel rum e poi condito con ricotta e scaglie di cioccolato e poi spolverato di zucchero velo.
Ecco l’altra versione dei biscotti di San Martino: i sammartinelli, di grande impatto da un punto di vista estetico, perché le sue decorazioni somigliano agli ornamenti di una chiesa barocca.
All’interno dei Biscotti di San Martino c’è la conserva verde e sono ricoperti totalmente da una glassa di zucchero …
I biscotti di San Martino si mangiano, l’11 Novembre per la festa del Santo Martino. A Palermo se ne fanno tre versioni diverse …
Le crocchè di patate, o come le chiamiamo in dialetto palermitano: cazzilli, insieme alle panelle sono una delle specialità gastronomica “da strada” della cucina palermitana e rappresentano il caratteristico spuntino del palermitano …
Le panelle o frittelle di farina di ceci, sono un cibo da strada tipico del capoluogo siciliano: Palermo. Le panelle, insieme alle crocchè di patate …
I banner pubblicitari che appaiono sul sito sono gestiti automaticamente ed autonomamente da Google AdSense.
Pur avendo attivato tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di vedere qualche banner che desta perplessità.
Anche se non dipende dalla nostra volontà, ci scusiamo dell'eventuale fastidio che potrebbe arrecare la visione di tali banner