Categoria: Ricette della tradizione
Le bietole con le fave: uno sposalizio fatto di semplicità per un piatto povero, buono e gustoso. I piatti semplici, che ci portano alla tradizione della cucina contadina di una volta, dal gusto non solo semplice ma genuino e sano …
La pasta con la zucchina pergola, o zucchina lunga, può essere preparata, a secondo dei gusti personali, con il brodo di cottura più o meno ristretto. Si può prima preparare la minestra e poi cuocervi la pasta, preferibilmente di piccolo formato …
Le fave bollite sono un contorno, ma anche un piatto unico, molto conosciuto che si accosta benissimo con formaggi tipo Pecorino, Tuma, Primo sale, ma che può accompagnare anche Parmigiano Reggiano o Grana Padano …
Le sarde in pastella con cipolla in agrodolce: una deliziosa ricetta per un piatto gustosissimo. Un modo diverso dal solito per cucinare le sarde con un sapore unico, sono le cipolle in agrodolce, che vengono cotte lentamente in padella con pochissimo olio, aceto e zucchero e se volete dare un tocco ancora più raffinato, unite anche uvetta e pinoli …
L’agnello pasquale è un dolce tipico siciliano che viene preparato per la festività pasquale. La pecorella viene realizzata con la pasta di martorana inserita in stampi di gesso che raffigurano l’agnello che poi viene decorato a mano con colori naturali …
Pasta acciughe e mollica, ovvero pasta c’anciove e muddica, un primo tipico della cucina mediterranea. E’ la variante più diffusa della notissima pasta con le sarde palermitana …
Arancine al ragù, si avete letto bene: a Palermo le arancine sono femmine e niente e nessuno potrà far cambiare questa cosa, nel resto dello stivale si è soliti chiamarli arancini. Al di là della semantica del nome, le arancine sono una prelibatezza …
La cuccìa è un dolce tipico legato al 13 dicembre, in cui si celebra la Vergine siracusana che venne invocata in un periodo di grave carestia …