Christsollen o Stollen di Dresda
Questa ricetta è stata letta da 2717 persone

Il Christstollen® è il dolce natalizio tedesco più conosciuto in Germania e, in passato, il più amato dai reali di Sassonia.
Ha origine nella città Dresda, nella corte dei principi elettori e gode di una tradizione secolare. Ancora oggi è possibile assaggiare lo Stollen autentico negli oltre 130 panifici e pasticcerie dei dintorni di Dresda, dove viene prodotto a mano secondo la tradizionale ricetta. L’autenticità della sua produzione è garantita dal sigillo d’oro Dresden Christstollen® e dalla “Stollen Association”, che raggruppa sotto indicazione geografica protetta tutti produttori di Stollen originali.
Si tratta di una pasta dolce lievitata, particolarmente ricca di burro e frutta secca e canditi, soprattutto mandorle, uva passa, uvetta di Corinto, cedro e arancio candito, spesso ricoperta di zucchero a velo.
Nella ricetta originale si utilizzano farina, burro, uva passa o uvetta di corinto rinvenute nel rum, canditi, mandorle (dolci e amare), lievito, latte e scorza di limone grattugiata. Dopo la cottura, il dolce non viene consumato subito, ma dopo circa tre settimane.
In altre versioni vengono aggiunti, a seconda delle zone, marzapane, ricotta, vino rosso, mele, prugne o nocciole.
Lo stollen è uno dei dolci più antichi della Germania: la prima ricetta documentata che ne parla risale infatti al 1329. Si sa inoltre che nel 1528 i pasticceri di Dresda ottennero dal re il privilegio (in precedenza dato solo ai panettieri) di produrlo come il “pane di Natale”, o Weihnachtsbrot. Nella simbologia cristiana lo stollen raffigura il bambino Gesù in fasce e per questo viene anche chiamato Christstollen.
L’ho gustato lo scorso anno in Germania, quando sono stata da mia figlia, che come sapete vive lì. E’ usanza consumarlo il 9 dicembre durante la grande festa nello Striezelmarkt, il Mercatino di Natale di Dresda, ma non solo a Dresda, un po’ in tutta la Germania.
Quest’anno l’ho preparato in casa, non è molto complicato farlo, allora proviamo insieme a prepararlo per offrirlo ai nostri ospiti questo Natale.
Christsollen o Stollen di Dresda
Portata: Dolci e dessert
Difficoltà: Impegnativa
Porzioni: uno stollen per 8 persone (medio)
Tempo prepar: 2 ore + 5 ore di riposo
Tempo cottura: 40-50 minuti
Tempo totale: 52 minuti
Ingredienti
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 170 ml di latte + un po’ per spennellare
- 1 uovo
- 75 gr di zucchero semolato
- 75 gr di burro a temperatura ambiente
- 400 gr di farina 0
- 2 cucchiai di rum
- 100 gr di uva passa
- 100 gr di canditi (scorze di arancia, di cedro e ciliegie candite)
- 30 gr di mandorle pelate
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di sale
- 200 gr di marzapane
- zucchero a velo q.b
Preparazione
- Intiepidiamo il latte e sciogliamoci il lievito di birra fresco e un cucchiaino di zucchero. Mescoliamo con un bastoncino di legno e lasciamo riposare per almeno 30 minuti.
- Mescoliamo ora questa parte liquida all’uovo sbattuto, allo zucchero e alla cannella. Aggiungiamo il rum e incominciamo a impastare il tutto assieme a ⅔ della farina. Aggiungiamo quindi il sale e il burro. Continuiamo a impastare con la farina rimasta fino ad ottenere un impasto asciutto, morbido ed elastico. Formiamo una palla e poniamola in una ciotola a lievitare per almeno 1 ora e mezza, 2 ore coperta da un telo da cucina e in un luogo caldo lontano da correnti d’aria.
- Nel frattempo mettiamo in ammollo l’uva passa in acqua bollente. Una volta ammorbidita strizziamola bene e mescoliamola insieme alla frutta candita e alle mandorle.
- Versiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e allarghiamolo bene. Adagiamo al centro la frutta secca e candita e impastiamo bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formiamo una palla, e mettiamola di nuovo nella ciotola, copriamo con un telo da cucina, e lasciamo lievitare di nuovo il composto per altre 2 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
- Trascorsa questa lievitazione, spolveriamo con poca farina la spianatoia, prendiamo il composto e allarghiamolo con un mattarello fino a formare un grande rettangolo non troppo sottile (dallo spessore di 1 centimetro e mezzo circa). Prendiamo il marzapane, allunghiamolo con le mani e riponiamolo su un lato del rettangolo d’impasto. Avvolgiamo ora il tutto e riponiamo il filone ottenuto su una teglia rivestita con la carta forno. Spennelliamo lo Stollen con poco latte, copriamolo con un panno e lasciamolo lievitare per 1 ora.
- Scaldiamo il forno a 180°C in modalità statico. Inforniamo il dolce a forno caldo sul piano più basso del forno e cuociamolo per 10 minuti a 180°C, poi abbassiamo la temperatura del forno a 150°C e proseguiamo la cottura per altri 30- 35 minuti, il tempo dipende dal vostro forno, fate sempre la prova stecchino.
- Una volta cotto, estraiamo lo Stollen dal forno e ancora caldo spennelliamolo con del burro fuso e ricopriamolo con un abbondante strato di zucchero a velo.Lasciamolo raffreddare completamente.
- Lo Stollen deve essere lasciato riposare almeno tre settimane prima di essere consumato perché deve maturare ed arricchirsi di sapore. Si serve tagliato a fette sottili.
I consigli di nonna Rita
Per conservare lo Stollen basterà chiuderlo in una scatola di latta oppure in un sacchetto per alimenti.




Questa ricetta è stata letta da 2717 persone